Consulenza

Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP)

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP) costituiscono una soluzione innovativa per la raccolta di capitale, particolarmente adatta alle Startup.

Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP)

Questo strumento finanziario offre ai Founder di queste nuove Imprese la possibilità di raccogliere fondi senza dover ricorrere al Venture Capital o all'Equity Crowdfunding. Ma cosa sono gli SFP?

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi rappresentano un'opportunità per raccogliere capitale da investitori diversificati senza la necessità di aumentare immediatamente il Capitale Sociale dell'azienda, evitando così di diluire le quote societarie dei founder.

Strumenti Finanziari Partecipativi, cosa sono ed esempi

Gli SFP consentono alle Startup di raccogliere fondi da investitori diversificati senza ricorrere al tradizionale Venture Capital o all'Equity Crowdfunding. Ciò che li rende unici è la capacità di posticipare l'aumento del Capitale Sociale e la conseguente diluizione delle quote societarie. In altre parole, le Startup possono attingere ai fondi di cui hanno bisogno sin da subito, senza dover cedere una parte significativa della proprietà dell'Azienda. Per comprendere meglio questa innovativa opzione di finanziamento, vediamo alcuni Strumenti Finanziari Partecipativi in esempi concreti. Una Startup potrebbe decidere di emettere Strumenti Finanziari Partecipativi, offrendo agli investitori la possibilità di immettere sin da subito liquidità nella Startup, a fronte di uno sconto futuro quando tali SFP si convertiranno effettivamente in quote societarie.

Differenza tra obbligazioni e Strumenti Finanziari Partecipativi

La distinzione tra obbligazioni e Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP) è di fondamentale importanza per gli investitori e le aziende che cercano opzioni di finanziamento. Le obbligazioni rappresentano titoli di debito emessi da un'Azienda o un ente governativo. Gli investitori che acquistano obbligazioni prestano denaro all'emittente in cambio di interessi periodici e il rimborso del capitale alla scadenza. Le obbligazioni offrono un flusso di reddito fisso e, in generale, comportano meno rischio rispetto agli SFP. Tuttavia, non conferiscono alcun diritto di partecipazione alle decisioni aziendali o ai profitti. D'altra parte, gli SFP includono strumenti come azioni o quote di partecipazione che offrono ai titolari la possibilità di partecipare attivamente alle decisioni aziendali e di condividere i profitti in proporzione alle loro quote. Questa è una delle principali differenze tra obbligazioni e SFP: mentre le obbligazioni rappresentano un debito che deve essere rimborsato, gli Strumenti Finanziari Partecipativi per srl rappresentano una partecipazione nell'azienda.

Strumenti Finanziari Partecipativi: tassazione e contabilizzazione

La gestione della tassazione e della contabilizzazione degli strumenti finanziari partecipativi (SFP) è cruciale per le aziende che scelgono questa forma di finanziamento. La tassazione degli SFP può variare a seconda del tipo di strumento e delle normative fiscali vigenti nel paese di residenza dell'azienda. EmmeStudio offre Consulenza specializzata per aiutare le Imprese a comprendere e gestire l'impatto fiscale degli SFP. Per gli Strumenti Finanziari Partecipativi la contabilizzazione è altrettanto importante, poiché influisce sulla presentazione dei bilanci aziendali e sulle relazioni con gli investitori. EmmeStudio ti guida nella registrazione corretta degli SFP nei bilanci, garantendo la trasparenza e la conformità normativa. La registrazione accurata degli SFP è cruciale per una corretta valutazione finanziaria e per dimostrare la solidità finanziaria dell'azienda. La Consulenza di EmmeStudio si estende anche alla valutazione dei rischi e dei vantaggi fiscali legati agli SFP, garantendoti la possibilità di prendere decisioni valide e consapevoli. Inoltre, fornisce assistenza nella preparazione di documentazione e relazioni finanziarie, aiutando le aziende a mantenere una comunicazione trasparente con gli investitori.

Conosci tutti i nostri servizi Consulenza?

Approfondisci tutti gli altri sottoservizi di Consulenza, selezionando quello che meglio risponde
alle tue esigenze imprenditoriali e d’investimento.

Tipi di strumenti finanziari partecipativi:
la Consulenza EmmeStudio

Tipi di strumenti finanziari partecipativi:<br>la Consulenza EmmeStudio

La gamma di strumenti partecipativi finanziari (SFP) è diversificata e offre molte opzioni per le aziende alla ricerca di nuove modalità di raccolta di capitale. EmmeStudio si distingue per la sua consulenza in questo campo, aiutandoti a navigare tra i vari tipi di SFP disponibili. Tra i tipi di SFP più comuni si trovano le azioni e le quote di partecipazione. Le azioni consentono ai titolari di partecipare attivamente alle decisioni aziendali e di condividere i profitti proporzionalmente alle loro quote. Le quote di partecipazione sono simili alle azioni, ma possono differire in alcune caratteristiche specifiche.

La scelta tra azioni e quote di partecipazione dipende dalle esigenze e dagli obiettivi dell'azienda, e EmmeStudio è in grado di guidarti nella selezione dell'opzione più adatta. EmmeStudio fornisce anche Consulenza su altri tipi di SFP meno comuni ma altrettanto validi, come i convertibili, i warrant e le obbligazioni convertibili in azioni. Questi strumenti finanziari partecipativi per Startup innovative sono un’ottima modalità di finanziamento.

Contattaci